ISO 22000 SISTEMA GESTIONE SICUREZZA ALIMENTARE
ISO 22000 è uno standard internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione per la sicurezza e l'igiene alimentare rivolto a tutte le organizzazioni della catena alimentare, dal produttore al consumatore.
Lo standard combina elementi generalmente riconosciuti come fondamentali per garantire la sicurezza e l'igiene all'interno della catena alimentare, tra cui:
- Comunicazione interattiva
- Gestione dei sistemi
- Controllo dei rischi per la sicurezza e l'igiene alimentare tramite programmi di prerequisiti e piani HACCP
- Miglioramento e aggiornamento continui del sistema di gestione per la sicurezza e l'igiene ambientale.
A chi si rivolge?
ISO 22000 è uno standard internazionale a tutti gli effetti, adatto a qualsiasi azienda della catena alimentare, incluse organizzazioni correlate quali produttori di apparecchiature, materiali di imballo, prodotti per la pulizia, additivi e ingredienti.
ISO 22000:2005 è indicato anche per le aziende che intendono integrare il proprio sistema di gestione per la qualità, come ad esempio ISO 9001:2000, con il proprio sistema di gestione per la sicurezza e l'igiene alimentare.
Vantaggi
La certificazione di conformità del proprio sistema di gestione alimentare ai requisiti ISO 22000:2005 presenta i seguenti vantaggi per l'organizzazione:
- Applicabile a tutte le organizzazioni della catena di fornitura alimentare globale
- Standard internazionale realmente globale
- Capacità di armonizzare gli standard nazionali
- Inclusione della maggior parte dei requisiti degli standard correnti di sicurezza e igiene alimentare per i retailer
- Conformità con i principi HACCP del Codex
- Comunicazione a livello internazionale dei concetti HACCP
- Standard soggetto a audit con chiari requisiti che determinano l'infrastruttura per la certificazione tramite terzi
- Adatto per le autorità di regolamentazione
- Allineamento della struttura alle clausole ISO 9001 e ISO 14001 per i sistemi di gestione
- Possibilità di comunicare i rischi ai partner della catena di fornitura
I vantaggi più specifici includono :
- Approccio di sistema invece che di prodotto
- Ottimizzazione delle risorse sia interne sia della catena alimentare
- Tutte le misure di controllo sono soggette all'analisi del rischio
- Migliore pianificazione, minore verifica post-elaborazione
- Documentazione di migliore qualità
- Gestione sistematica dei programmi di prerequisiti
- Maggiore due diligence
- Comunicazione dinamica delle problematiche relative alla sicurezza e all'igiene alimentare con fornitori, clienti, autorità di regolamentazione e altri parti interessate
- Approccio sistematico e proattivo per l'identificazione dei rischi per la sicurezza e l'igiene alimentare e lo sviluppo e l'implementazione di misure di controllo.