OHASAS 18001: SISTEMA GESTIONE SALUTE E
SICUREZZA SUL LAVORO
Lo standard BS OHSAS 18001, risultato del lavoro congiunto di Enti di Normazione Nazionali ed Enti di Certificazione, nasce per rispondere all’esigenza del mercato di integrare i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) con sistemi già esistenti con l’obiettivo di consentire all’organizzazione di controllare i propri rischi e raggiungere un miglioramento continuo delle prestazioni aziendali. A luglio 2007 il British Standard Institution ha pubblicato la nuova versione dello standard BS OHSAS 18001:2007 sui SGSL che sostituisce la precedente versione OHSAS 18001:1999. Quest’ultima edizione rappresenta la prima emissione di uno standard sui SGSL riconosciuto a livello internazionale.
La certificazione in riferimento allo standard BS OHSAS 18001 ha l’obiettivo di ridurre i rischi associati alle attività dell’azienda attuando politiche di prevenzione e di miglioramento continuo. Il nuovo standard entrerà definitivamente in vigore il 1° luglio 2009, termine entro il quale le aziende già certificate dovranno essere conformi ai nuovi requisiti. Lo standard BS OHSAS 18001 è rivolto a tutte le organizzazioni indipendentemente dalla dimensione e dal settore di appartenenza: industria, servizi, servizi sociali, Pubbliche Amministrazioni.
VANTAGGI:
- diminuire il numero di incidenti sul lavoro attraverso la prevenzione e l’analisi dei rischi;
- migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro con una gestione efficiente delle risorse;
- consolidare la propria immagine, e posizione nel mercato europeo ed internazionale, quale azienda operante nel rispetto della normativa vigente e sempre alla ricerca del miglioramento continuo delle proprie performance;
- aumentare il “Livello di Fiducia”, interno ed esterno, nei confronti dell’azienda;
- agevolare l’adempimento il rispetto alle prescrizioni legislative in materia;
- migliorare il monitoraggio continuo del sistema;
- ottenere vantaggi economici in termini di riduzione di costi diretti ed indiretti;
- migliorare la creazione di valore a seguito della riduzione di giorni non produttivi e dei danni a impianti e attrezzature.
Principali elementi dello standard:
- Politica per la sicurezza: documento ufficiale con cui la Direzione espone i propri obietti in relazione al SSL ed il proprio impegno al miglioramento continuo nel rispetto della SSL;
- Pianificazione: analisi e classificazione dei rischi, individuazione degli obiettivi e predisposizione di un programma di gestione per il raggiungimento dei stessi;
- Attuazione e funzionamento: definizione dei ruoli e delle responsabilità, di procedure per lo scambio di informazioni col personale e le altri parti interessate, gestione delle attività connesse ai rischi identificati e sviluppare piani prevenire o rispondere a situazioni di emergenze;
- Controlli e azioni correttive: attività di monitoraggio e misurazione delle prestazioni, individuazione e gestione delle non conformità, gestione degli incidenti e degli infortuni;
- Riesame della Direzione: analisi e valutazione del sistema di gestione e individuazione di variazioni alla politica e agli obiettivi allo scopo di attuare un miglioramento continuo.