ACCORDO STATO REGIONI
RSPP / ASPP
In data 7 luglio 2016 è stato approvato il nuovo accordo che disciplina i requisiti della formazione per responsabili ed addetti dei servizi di prevenzione e protezione, previsti dall’art. 32, comma 2, del D. Lgs. n. 81/2008.
Gli aspetti pipiù importanti riguardano l'articolazione dei corsi RSPP /ASPP:
e la tipologia dei soggetti formatori sono stati tolti gli enti bilaterali, quali definiti all'art. 2, comma 1, lettera h, del D.Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 e s.m.i. anche da precedenti accordi.
E' stato stabilito che per tutti i corsi in materia di sicurezza il numero massimo dei corsisti dovrà essere 35.
Aspetto importante riguarda la formazione dei lavoratori somministrati viene modificato paragrafo 8 crediti formativi dell’accordo CSR 21.12.2011. La formazione dei lavoratori in caso di somministrazione di lavoro ai sensi dell’art. 35, comma 4 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 viene effettuata a carico del somministratore che informa i lavoratori sui rischi per la sicurezza e la salute connessi alle attività produttive e li forma e addestra all'uso delle attrezzature di lavoro necessarie allo svolgimento dell' attività lavorativa per la quale essi vengono assunti. Il contratto di somministrazione può prevedere che tale obbligo sia adempiuto dall'utilizzatore
Il testo si compone poi di 5 Allegati.
- Il primo Allegato presenta un elenco di classi di laurea per l'esonero dalla frequenza ai corsi di formazione di cui all'art.32, comma 2 primo periodo, del dlgs. 81/2008
- Il secondo Allegato si sofferma sui requisiti della formazione su salute e sicurezza in modalità e-learning
- Il terzo Allegato ha trattato tutte le casistiche di esonero alla formazione per le quali è necessario fornire evidenza documentale.
- Il quatro Allegato ha disciplinato per la formazione degli RSPP /ASPP:
- profili di competenza
- bisogni formativi
- il progetto formativo, che comprende gli obbiettivi specifici e i risultati attesti dell'unità didattica, i contenuti dell'unità didattica e la durata, la strategia formativa e la metodologia
- le verifiche in itinere e finali
- Il quinto Allegato è formato da una tabella riassuntiva dei criteri della formazione rivolta ai soggetti con ruoli in materia di prevenzione:
Scarica il testo completo dell' Accordo